GARDA CINEMA FILM FESTIVAL (11 – 15 giugno 2025) | Tra grandi protagonisti e racconti “Oltre il confine”

AL VIA GARDA CINEMA FILM FESTIVAL: TRA GRANDI PROTAGONISTI E RACCONTI “OLTRE IL CONFINE”

Garda (VR) | 11 – 15 giugno 2025

Si apre ufficialmente mercoledì 11 giugnoGarda Cinema Film Festival, l’evento diretto da Franco Dassisti e promosso dall’associazione La Decima Musa, presieduta da Domenica Currò, con il patrocinio del Comune di Garda. Fino al 15 giugno, il festival trasformerà il Lago di Garda in una grande vetrina per il cinema italiano e internazionale, con proiezioni e incontri con gli autori ispirati al tema di quest’anno: “Oltre il confine”.

Fiore all’occhiello della manifestazione saranno le Garda Cinema Nights, le serate speciali nell’arena all’aperto sul lungolago Regina Adelaide, che ospiteranno i grandi film della stagione alla presenza di registi e protagonisti: un’occasione unica per incontrare alcune delle figure più rappresentative del panorama cinematografico italiano, in una location dal fascino senza tempo.
A inaugurare le serate sarà, mercoledì 11 giugno alle ore 21.00, Ambra Sabatini – A un metro dal traguardo, un racconto intenso dedicato alla giovane atleta paralimpica che ha trasformato il limite fisico in una straordinaria forza interiore. La serata, realizzata in collaborazione con Autostrade per l’Italia, vedrà la partecipazione del regista Mattia Ramberti, che per la sua sensibilità nel dare voce a storie autentiche e universali riceverà il premio “Garda Cinema – Oltre il confine”.

Durante la serata inaugurale verrà inoltre assegnato il premio “Garda Cinema – Carriera in Corso” a Giovanna Mezzogiorno, una delle interpreti più intense e raffinate del nostro cinema e oggi anche autrice, che a Garda presenterà il suo libro Ti racconto il mio cinema.

La proiezione sarà preceduta dal cortometraggio in concorso My name is Patrick di Fausto Caviglia, che riflette sul rapporto tra voce e identità personale.

Le proiezioni del Concorso Internazionale Cortometraggi prenderanno il via nel pomeriggio (ore 16.30, Sala Congressi) con: 22 di Federico Giovanni Sardi De Letto e Caro Pietro di Giorgia Cadei, i primi due titoli della sezione Genius Loci, dedicata alle produzioni del territorio; Après l’incendie di Hristo Todorov, con un incontro inaspettato davanti a Notre-Dame; Tazze di David Casals-Roma, che riflette sulle ferite del passato; Happy Snaps di Tyro Heath, sull’amicizia messa alla prova tra due adolescenti; Salt Cured Life di Cassidy Rast & Odin Wadleigh, viaggio nel cuore della stravagante Key West; Survivors di Oliver Stiller, una riflessione sulla lotta politica ambientata nel Messico del 2014.

Nel corso delle serate, saranno consegnati importanti riconoscimenti ai protagonisti del cinema italiano: Premio “Garda Cinema – Esordio alla Regia” a Luca Zingaretti per La casa degli sguardiPremio “Garda Cinema – Alla Carriera” a Maurizio Nichetti e Pupi AvatiPremi “Garda Cinema Scintilla”, assegnati a due rivelazioni della stagione: Edoardo Leo per la regia di Non sono quello che sono e Marianna Fontana per la sua interpretazione in Luce.

Ulteriori informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.gardacinema.com