IED CINEMA.COMPLEX REALITIES

OffiCine-IED e IED Cinema presentano:

Complex realities – tra Cinema, Teatro e TV”

Con Edoardo Leo

Lezione Speciale gratuita e aperta al pubblico

Martedì 13 maggio 2025 – ore 19:00

Cambio di location

La lezione si terrà presso

Spazio Teatro di IED Moda – via Pompeo Leoni, 3 – Milano

Ingresso gratuito su prenotazione necessaria

all’indirizzo officine@ied.it fino a esaurimento posti

Edoardo Leo è protagonista di una Lezione Speciale organizzata da OffiCine-IED e IED Cinema, la nuova scuola di cinema di Istituto Europeo di Design, dal titolo “Complex Realities – tra Cinema, Teatro e TV” moderata da Giovanni Ottonello e che si terrà martedì 13 maggio alle ore 19:00 presso via Pompeo Leoni, 3 a Milano.

Quanto la realtà oggi è complessa e cosa significa nello specifico? Quanto l’arte e più in generale la cultura possono aiutare a districare i nodi a creare una maggior comprensione e consapevolezza di quanto accade? Quanto la complessità è il salvagente che tiene lontane banalità e superficialità, spingendoci a uno sforzo in più anche nella creatività?

L’incontro è un’occasione per parlarne con Edoardo Leo, lui stesso un personaggio “complesso”, nell’accezione positiva del termine, perché capace di mettere il suo talento al servizio di ruoli diversi: attore e regista di cinema e di teatro, sceneggiatore, conduttore e doppiatore. Sensibile alle tematiche sociali è impegnato nel direttivo di Una Nessuna Centomila, la fondazione contro la violenza sulle donne, e nel sindacato Unita, affinché i lavoratori dello spettacolo abbiano condizioni eque.

L’incontro verterà sui momenti fondamentali che ne hanno segnato la sua carriera e che ci aiuteranno a rispondere alle domande iniziali: dall’esordio sul grande schermo nel 1997 con il film di Cecilia Calvi La classe non è acqua, fino alle ultime fatiche Follemente di Paolo Genovese e 30 notti con il mio ex diretto da Guido Chiesa. Si affronteranno il suo amore per il teatro e il suo coinvolgimento nelle serie TV fino al suo ruolo di regista: nel 2009 indossa, infatti, la triplice veste di sceneggiatore, interprete e regista del film drammatico Diciotto anni dopo. Seguiranno diverse opere di grande successo fino all’ultima sua coraggiosa fatica: Non sono quello che sono. Non si tralascerà il suo rapporto con Gigi Proietti, protagonista del documentario realizzato nel 2021.

Immagini: https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=632c0ee268f44282b87a

La lezione sarà aperta agli studenti e alla città, con ingresso gratuito su prenotazione necessaria all’indirizzo officine@ied.it fino a esaurimento posti.

Alle precedenti Lezioni Speciali organizzate da OffiCine-IED hanno preso parte numerosi artisti tra cui Pierfrancesco Favino, Antonio Albanese, Giovanni Storti, Luca Bigazzi, Carla Signoris, Claudio Bisio, Paolo Mereghetti, Lino Guanciale, Fabrizio Bentivoglio, Barbara Ronchi, Luisa Ranieri, Valeria Golino e molti altri.

OFFICINE – IED

OffiCine-IED, progetto culturale e benefit dell’Istituto Europeo di Design, è dal 2009 uno spazio di sperimentazione che combina creativamente formazione e promozione dell’arte e dei mestieri del cinema e stabilisce relazioni di committenza artistica preziose per la crescita e la maturazione professionale di chi muove i primi passi in questo settore. Con il sostegno e il coinvolgimento di aziende, enti e istituzioni, si attivano e coltivano nuove forme di mecenatismo culturale fondate sull’incoraggiamento del talento, dei giovani, e della loro professionalizzazione, e orientate al finanziamento dei percorsi formativi. In questo sistema circolare, OffiCine-IED mette in comune nei suoi laboratori esperienza, saperi, passioni, competenze, impegno, tempo per dare vita a prodotti cinematografici e a progetti speciali ideati e studiati insieme al committente. Tra le sue attività, conta corsi di approfondimento sulle diverse professioni, lezioni aperte con ospiti speciali, e laboratori pratici guidati da grandi autori, interpreti e maestri del cinema che, in un processo di scambio, di crescita e trasmissione di conoscenze, collaborano con giovani talenti allo sviluppo, alla produzione e alla realizzazione di cortometraggi, documentari, video aziendali e spot. Dal 2025 si occupa della Direzione Artistica di IED Cinema. Il suo Comitato Scientifico è formato da: Piera Detassis, Fabrizio Donvito, Pierfrancesco Favino, Adriano Giannini, Valeria Golino, Paolo Mereghetti, Silvio Soldini e Paolo Sorrentino.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono consultabili al sito www.offi-cine.com