Titizé-A Venetian Dream al LAC di LUGANO

Torna in scena al LAC giovedì 12 giugno alle ore 20:30 Titizé – A Venetian Dream l’ultima creazione della Compagnia Finzi Pasca che mescola il linguaggio della Commedia dell’arte ad affascinanti macchine sceniche, inventando una nuova estetica visiva, arricchita da interpreti multidisciplinari in universi rarefatti, dove la meraviglia si manifesta in modo ingegnoso e surreale.

Scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca che firma anche il disegno luci, con musiche di Maria
Bonzanigo, scenografie di Hugo Gargiulo e Matteo Verlicchi, e i costumi di Giovanna Buzzi, Titizé – A
Venetian Dream è coprodotto da Teatro Stabile del Veneto in collaborazione con Gli Ipocriti Melina
Balsamo. Dopo la tournée europea – con il successo straordinario al Théâtre 13e Art di Parigi dove
ha replicato per un mese dal 6 marzo 2025 con oltre 15’000 spettatori e 8 serate che hanno fatto
registrare il tutto esaurito al Teatro Donizetti di Bergamo – lo spettacolo sarà in scena nei prossimi
mesi in alcuni prestigiosi teatri italiani come il Teatro Arcimboldi di Milano e il Teatro Politeama di
Napoli, per poi tornare al Teatro Goldoni di Venezia dove replicherà per tutti i mesi estivi.
Titizé ha emozionato oltre 48’600 spettatori nei soli primi mesi di tournée, facendo tappa al LAC di
Lugano lo scorso ottobre, dove ha registrato oltre 7’000 presenze in una sola settimana.
Proprio al LAC, Titizé – A Venetian Dream sarà nuovamente in scena il 12 giugno durante la 75ª
edizione del prestigioso congresso dell’International Society for the Performing Arts (ISPA),
associazione mondiale di riferimento per l’industria dello spettacolo, che si terrà a Lugano dal 10 al
13 giugno.

Informazioni e prevendita
Biglietteria LAC
Piazza Bernardino Luini 6
CH–6901 Lugano
Orari d’apertura
Ma–Ve: 11:00–18:00
Sa–Do: 10:00–18:00
+41 (0)58 866 4222
Ma–Do: 14:00–18:00
www.laclugano.ch

Dopo aver assistito a questo spettacolo sono rimasta incantata. Sublime e’ a dir poco la minima risposta per soddisfare qualunque esigenza. Fin dall’inizio, si comprende la bellezza e la raffinatezza di questo show, rappresentazione astratta e fantasmagorica con elementi colorati, acrobati bravissimi e centrate le musiche che accompagnano sia i ballerini sia gli interpreti. Su uno sfondo di una Venezia, all’epoca di Casanova, anche in ottima satira e parlato in dialetto veneto e con molto umor, sintomo di saggezza e ironia. Scenografie stupende e un complimento alle coreografie, ai costumi e alla bravura degli attori professionisti sotto ogni angolatura! La continuita’ e la fluidita’ dei cambiamenti da un balletto all’altro, sono perfetti e in armonia con il cambio di ritmi musicali. Alla fine della rappresentazione ero in estati, come il pubblico in sala e il teatro LAC stupendo aveva accolto tutti, applausi ripetuti per molti minuti non smettevano e gratificavano gli attori commossi ma molto di piu’ noi stessi, il pubblico ed io mi sono alzata ( come tanti altri) e ho fatto un inchino alla loro eccellente bravura e perfezione difficile da riscontrare! L’avrei rivisto per due volte di fila e anche di piu’. Consigliato, da vedere assolutamente! Non perdetelo.

il Direttore