LA PROGRAMMAZIONE SPECIALE
DI DICEMBRE e DI INIZIO ANNO AL WANTED CLAN
Un mese ricco di film ricercati e in anteprima al Wanted Clan di Via Tertulliano 38 a Milano.
Being a human person
Cose che accadono sulla terra
Viaggio al lago
Al via la programmazione speciale alla nuova sala del Wanted Clan di Via Tertulliano 38 a Milano con un mese di dicembre ricco di eventi e proiezioni a tema, pensati dal team di Wanted Cinema per soddisfare le richieste di diversi segmenti di cinefili milanesi, con presentazioni ed eventi legati alle proiezioni.
Cose che accadono sulla terra: In anteprima al Wanted Clan, e ad inaugurare il ricco weekend, il documentario vincitore del concorso italiano del 65° Festival dei Popoli. Venerdì 6 dicembre ore 19:00 presenta in sala il regista Michele Cinque.
Tra i monti della Tolfa c’è il selvaggio west italiano, un’immensa area incontaminata dove vivono ancora migliaia di bovini ed equini allo stato brado e dove l’allevamento segue i ritmi della natura. Una famiglia di moderni cowboy, per rendere la propria fattoria resiliente agli effetti della crisi climatica, decide di utilizzare i bovini per rigenerare i terreni ma è costretta a fare i conti con le promesse dell‘alta finanza e a difendersi dall‘attacco di violenti predatori.
Wanted Mornings: Da sabato 7 dicembre iniziano le matinée ricercate del fine settimana di Wanted Clan che proporranno settimanalmente la visione di un film particolare, accompagnata da una speciale colazione al costo totale di €8. Viaggio al lago: Ormai sarà la prima proposta, sabato 7 dicembre alle ore 10:00, con replica domenica 8 dicembre alle ore 14:00 (con merenda inclusa).
Il film di Emmanuelle Démoris sarà presentato dal regista in sala, in collaborazione con Okta Films.
Presentato al festival Cinema du Réel di Parigi nel marzo 2023, il film in prima mondiale fa parte della trilogia Viaggio al lago, composta dai film A domani, Ormai e Verso l’isola. Un’opera realizzata nell’arco di due anni nelle terre del lago di Bolsena, nel Lazio, a cento chilometri a nord di Roma.
Agosto. Sperimentiamo come la terra del lago di Bolsena sia un territorio che governa i corpi che vi abitano, grazie alle stratificazioni del proprio passato e a un’atmosfera unica, di volta in volta dolce e violenta. Dagli antichi confini dei domini papali o farnesiani ai confini odierni delineati in un centro di accoglienza. Franck, Maria Pace e Moreno incarnano l’esperienza di questo territorio, raccontando i poteri che lo hanno
plasmato. La loro lucidità e le loro risate esprimono una vitalità resistente in questo piccolo pezzo di terra della nostra vecchia Europa.
Omaggio a Roy Andersson: Sull’Infinitezza e Being a human person. Due appuntamenti in
collaborazione con l’Accademia di Brera: domenica 8 dicembre ore 18:30: proiezione di Sulla
infinitezza ultimo lavoro del maestro svedese e lunedì 9 dicembre ore 10:30 anteprima italiana del
film ancora inedito Being a human person, un documentario di Fred Scott che racconta la
preparazione di Sulla infinitezza e offre un viaggio appassionante nel mondo poetico del regista
che ha vinto il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con il film
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza, oltre ad altri numerosi altri premi.
L’anteprima sarà presentata in collaborazione con l’Accademia di Brera e docenti del corso di
scenografia.
All’età di 76 anni, il geniale autore svedese Roy Andersson si appresta a completare il suo ultimo film,
“About Endlessness”. Ma ora, con la fine della sua carriera all’orizzonte, i temi centrali del lavoro di Roy –
vulnerabilità, insicurezza e mortalità – si riversano nel suo processo creativo, confondendo il confine tra
personale e professionale. Documentando questo processo, “Being A Human Person” diventa una potente
meditazione sul rapporto tra arte e artista, oltre che un ritratto dolorosamente onesto di uno dei registi più
straordinariamente originali e profondamente umani del cinema mondiale.
Release party 12 dicembre ore 21:00. Nella notte del 12 dicembre, Fettuccinema riporta in vita il
cinema italiano di genere. Una canzone d’amore con un retrogusto Italo-disco, nata da un
immaginario grottesco e orrorifico. Atmosfere horror-sci-fi incontrano melodie romantiche che
restano in testa. Il videoclip verrà proiettato nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 dicembre
presso il teatro del Wanted Clan, cineteca che riflette l’essenza di Fettuccinema. Fettuccine e
Pietro Mio uniscono, su una produzione di Luca Iacoboni in arte Fosco17, i loro estrosi talenti in un
prodotto suggestivo, come il mostro-moscone.
Vertigo Film Festival – Kids edition! Appuntamento speciale del Clan dei Marmocchi dedicato ai
piccoli curiosi che vogliono scoprire cosa si nasconde dietro un festival cinematografico. Sabato 14
dicembre dalle ore 16:30 in poi, i bambini potranno immergersi nel magico mondo dell’animazione
grazie alla proiezione dei migliori cortometraggi delle passate edizioni del Vertigo Film Festival.
Ma non saranno solo spettatori: i piccoli partecipanti diventeranno una vera e propria giuria,
chiamata a valutare i corti e a esprimere il proprio giudizio, proprio come in un vero festival. Una
giornata esperienziale unica nel suo genere, arricchita dalla presenza in sala degli organizzatori del
Vertigo Film Festival, pronti a raccontare i segreti del “dietro le quinte” e a spiegare come funziona
l’organizzazione di un evento così affascinante. Un’occasione per scoprire, giocare e appassionarsi
al cinema da protagonisti.
Hygge Holidays. Il tuo cinema hygge a Natale. Subito dopo le feste di Natale e Capodanno, sabato
4 gennaio 2025, un evento ideato per allontanarsi dal ritmo frenetico di fine anno e immergersi
nella calma e nell’intimità dell’hygge, il celebre stile di vita danese che celebra il relax e il piacere
delle piccole cose.
La giornata prenderà il via alle 11:00 con la proiezione del film La nostra terra di Dorota
Kobiela, Hugh Welchman (creatori di Loving Vincent), una storia che parla di radici e comunità,
seguita da una sessione di yoga, pensata per favorire il rilassamento e il riequilibrio interiore.
Nel pomeriggio alle 17:00, sarà possibile immergersi nelle immagini straordinarie di La pantera
delle nevi di Vincent Munier e Marie Amiguet, con le musiche di Nick Cave: un viaggio poetico
nella natura incontaminata, accompagnato da una degustazione di biscotti artigianali, perfetta per
aggiungere un tocco di dolcezza e comfort all’esperienza.
Il gran finale sarà dedicato al cinema olfattivo, con la proiezione alle 19:00 di Smoke Sauna
Sisterhood di Anna Hints. Gli aromi evocativi e avvolgenti della sauna nordica trasformeranno la
sala in un’esperienza multisensoriale, dove immagini, suoni e profumi si fondono per creare un’atmosfera unica. Un’intera giornata per prendersi cura di sé stessi e vivere il piacere della
lentezza, in uno spazio dedicato alla tranquillità e alla condivisione.
Il nuovo cinema Wanted Clan allo Spazio Tertulliano è uno spazio polivalente dedicato al cinema e
alla cultura cinematografica in tutte le sue forme. Oltre a un calendario di proiezioni in
multiprogrammazione – con più titoli quotidiani e film proposti in orari diversi giorno per giorno –
il nuovo Clan è un luogo di scambio e di confronto per tutti i cinefili milanesi. Incontri,
presentazioni di film e di libri, piccole mostre, conferenze stampa e incontri a tema, workshop e
dibattiti: tutto ciò sarà nell’agenda del nuovo cinema multifunzionale curato da Anastasia
Plazzotta e dal team di Wanted Cinema.