I PROSSIMI APPUNTAMENTI al LAC di LUGANO

I prossimi appuntamenti della stagione di arti
performative del LAC.

Due attori, diventati famosi grazie a uno spettacolo di varietà, si ritrovano a distanza di anni per
interpetrarlo nuovamente… Umberto Orsini e Franco Branciaroli, due giganti del teatro italiano, sono
i protagonisti di I ragazzi irresistibili, celebre commedia di Neil Simon in cui sono diretti da Massimo
Popolizio, in scena al LAC martedì 14 e mercoledì 15 gennaio alle ore 20:30.


Due anziani attori, che hanno lavorato insieme tutta la vita per poi separarsi a causa di insanabili
incomprensioni, sono invitati a riunirsi, per un’unica serata, in occasione di una trasmissione televisiva
dedicata alla storia del glorioso varietà americano. Gli antichi contrasti non tardano a ricomparire,
dando luogo a un meccanismo teatrale di geniale comicità e profonda malinconia. Alcuni scambi di
battute e situazioni esilaranti sono fonte non solo di comicità, ma anche di uno sguardo di profonda
tenerezza per quel mondo del teatro che, quando vede i suoi protagonisti avviati sul viale del declino,
mostra tutta la sua umana fragilità. Un omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole, deliziose
manie e tragiche miserie. Una commedia in cui Massimo Popolizio dirige i compagni di strada con cui
ha condiviso innumerevoli esperienze.
Dopo il successo della scorsa stagione, dal 16 al 19 gennaio torna The game di Trickster-p,
coproduzione LAC che indaga il rapporto tra performance, gioco e società. Trickster-p crea uno
spazio privilegiato in cui spettatrici e spettatori possono approcciare, giocando, le dinamiche della
complessità e al contempo costruire strumenti collettivi di possibili cambiamenti. Il campo di gioco
con cui siamo invitati a interagire grazie a The game è la stessa società contemporanea e, in
particolare, la sua relazione con le strutture organizzative e le dinamiche economiche su cui si
fonda. Se gli spettacoli teatrali convenzionali ci consentono di sperimentare vite che non abbiamo
vissuto, il gioco ci permette di sperimentare forme di azione inedite e inaspettate. The game è un
progetto partecipativo e intergenerazionale che non si limita a sostenere posizioni sociali e culturali
esistenti, ma apre uno spazio di possibilità in cui sconvolgerle e modificarle, mostrando come giocare
significhi (anche) mettere in discussione visioni e prospettive.


Sabato 18 e domenica 19 gennaio alle ore 16:00 in Sala Teatro andrà in scena Aladin – Il Musical di
Stefano D’Orazio: la coinvolgente storia di Aladin, furfante squattrinato, e della principessa Jasmine
diventa un musical per tutta la famiglia, con le musiche dei Pooh e la straordinaria partecipazione di
Max Laudadio, storico inviato di Striscia la notizia, qui nel ruolo del Genio della lampada. Tra i palazzi
e i vicoli dell’antica Bagdad, le vite di due persone molto diverse sono destinate ad intrecciarsi.
Da un lato l’erede al trono, la giovane e ribelle principessa Jasmine, costretta a maritarsi senza amore
per dare continuità al Sultanato; dall’altra il giovane Aladin, astuto ladruncolo dal cuore d’oro e
“dall’anima pura”, perennemente braccato per le sue azioni al limite della legge. Il loro primo incontro
è un colpo di fulmine, un idillio spezzato dal malvagio Gran Visir, che, spinto dalla sete di potere,
tende ad intromettersi e ingannare entrambi. L’incontro casuale tra Aladin e il Genio della lampada
offrirà al ragazzo la forza di reagire per tentare di cambiare il suo destino e quello della sua amata.

Una storia di amore ed amicizia, ribellione e giustizia, in una cornice fiabesca arricchita da un pizzico
di magia, in cui i sogni possono diventare realtà.
Lo spettacolo è in collaborazione con GC Events.
Informazioni e prevendita
Biglietteria LAC
Piazza Bernardino Luini 6
CH–6901 Lugano
Orari d’apertura
Ma–Ve: 11:00–18:00
Sa–Do: 10:00–18:00
+41 (0)58 866 4222
Ma–Do: 14:00–18:00
www.laclugano.ch