IL QUADRO RUBATO

LA CUI USCITA IN SALA E’ PREVISTA PER GIOVEDI’ 8 MAGGIO

Ispirato a una storia realmente accaduta, “IL QUADRO RUBATO”, in veste di commedia accattivante e intrigante che non trascura la gravità e

l’ importanza dei fatti raccontati, narra del ritrovamento del quadro di Egon Schiele, “I GIRASOLI” disperso nel 1939 nel caos delle spoliazioni naziste e delle distruzioni della cosiddetta “arte degenerata”, e riscoperto miracolosamente anni dopo nella provincia francese a casa di un giovane operaio.

Il riconoscimento del quadro ad opera di professionisti di una rinomata casa d’ aste offre al regista Bonitzer l’ opportunità di svelare il cinismo e gli intrighi che si celano dietro al ritrovamento di un’ opera d’ arte al fine di sfruttarne al massimo il potenziale commerciale e la sua valorizzazione economica.

Un cast di notevole bravura come Alex Lutz e Léa Drucker coronano un racconto teso e ricco di svolte appassionanti rendendo il film istruttivo e divertente al tempo stesso.

Ispirato a una storia realmente accaduta, “IL QUADRO RUBATO”, in veste di commedia accattivante e intrigante che non trascura la gravità e 

l’ importanza dei fatti raccontati, narra del ritrovamento del quadrodi Egon Schiele, “I GIRASOLI” disperso nel 1939 nel caos delle spoliazioni naziste e delle distruzioni della cosiddetta “arte degenerata”, e riscoperto miracolosamente anni dopo nella provincia francese a casa di un giovane operaio. 

Il riconoscimento del quadro ad opera di professionisti di una rinomata casa d’ aste offre al regista Bonitzer l’ opportunità di svelare il cinismo e gli intrighi che si celano dietro al ritrovamento di un’ opera d’ arte  al fine di sfruttarne al massimo il potenziale commerciale e la sua valorizzazione economica. 

Un cast di notevole bravura come Alex Lutz e Léa Drucker coronano un racconto teso e ricco di svolte appassionanti rendendo il film istruttivo e divertente al tempo stesso. 

Ispirato a una storia realmente accaduta, “IL QUADRO RUBATO”, in veste di commedia accattivante e intrigante che non trascura la gravità e 

l’ importanza dei fatti raccontati, narra del ritrovamento del quadrodi Egon Schiele, “I GIRASOLI” disperso nel 1939 nel caos delle spoliazioni naziste e delle distruzioni della cosiddetta “arte degenerata”, e riscoperto miracolosamente anni dopo nella provincia francese a casa di un giovane operaio. 

Il riconoscimento del quadro ad opera di professionisti di una rinomata casa d’ aste offre al regista Bonitzer l’ opportunità di svelare il cinismo e gli intrighi che si celano dietro al ritrovamento di un’ opera d’ arte  al fine di sfruttarne al massimo il potenziale commerciale e la sua valorizzazione economica. 

Un cast di notevole bravura come Alex Lutz e Léa Drucker coronano un racconto teso e ricco di svolte appassionanti rendendo il film istruttivo e divertente al tempo stesso. 

Ispirato a una storia realmente accaduta, “IL QUADRO RUBATO”, in veste di commedia accattivante e intrigante che non trascura la gravità e 

l’ importanza dei fatti raccontati, narra del ritrovamento del quadrodi Egon Schiele, “I GIRASOLI” disperso nel 1939 nel caos delle spoliazioni naziste e delle distruzioni della cosiddetta “arte degenerata”, e riscoperto miracolosamente anni dopo nella provincia francese a casa di un giovane operaio. 

Il riconoscimento del quadro ad opera di professionisti di una rinomata casa d’ aste offre al regista Bonitzer l’ opportunità di svelare il cinismo e gli intrighi che si celano dietro al ritrovamento di un’ opera d’ arte  al fine di sfruttarne al massimo il potenziale commerciale e la sua valorizzazione economica. 

Un cast di notevole bravura come Alex Lutz e Léa Drucker coronano un racconto teso e ricco di svolte appassionanti rendendo il film istruttivo e divertente al tempo stesso. 

https://drive.google.com/file/d/11vPv-LaTJjagmL61nm9sANQzqgVr7wau/view?usp=sharing