LA NONA.CONCERTO di CAPODANNO

La Nona. Concerto di Capodanno.

Il tradizionale concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica di Milano: la Nona di Beethoven nel 200° anniversario della sua prima esecuzione, quest’anno, per la prima volta, sotto la direzione del Direttore Musicale Emmanuel Tjeknavorian.

Quattro appuntamenti all’Auditorium di Milano, seguiti da un’esecuzione al KKL di Lucerna, il 2 gennaio.

Domenica 29 dicembre ore 16

Lunedì 30 dicembre ore 20

Martedì 31 dicembre ore 20

Mercoledì 1° gennaio ore 16

Auditorium di Milano Largo Mahler

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125

Orchestra Sinfonica di Milano, Coro Sinfonico di Milano

Elisabeth Breuer Soprano

Caterina Piva Mezzosoprano

Katleho Mokhoabane Tenore

Jusung Gabriel Park Basso

Massimo Fiocchi Malaspina Maestro del Coro

Emmanuel Tjeknavorian Direttore

Il concerto del 30 dicembre sarà trasmesso in diretta su Radio Tre




Si conclude il 2024 dell’
Orchestra Sinfonica di Milano
, il trentunesimo anno della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, il primo da Direttore Musicale per
Emmanuel Tjeknavorian
. E’ un suggello di straordinaria profondità quello che conclude un 2024 tanto speciale, con i quattro, tradizionali appuntamenti con cui l’Orchestra accompagna la conclusione dell’anno con la Nona Sinfonia di Beethoven, forse la più straordinaria musica mai scritta, le cui note scandiscono un

augurio per un felice 2025. La prima Nona “italiana” di Beethoven per Emmanuel Tjeknavorian, che debutta nel rituale Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica di Milano, consacrazione definitiva di un incontro artistico che fin da subito ha convinto pubblico e critica, e che con la Nona riceve il suo sigillo definitivo.

A conclusione di questo anno così speciale si onora la tradizione in Largo Mahler con la grandiosa Sinfonia n.9 in Re minore op.125 di Beethoven eseguita dall’Orchestra Sinfonica e dal Coro Sinfonico di Milano. Quattro giorni di seguito: domenica 29 dicembre (ore 16), lunedì 30 dicembre (ore 20), martedì 31 dicembre (ore 20) e mercoledì 1° gennaio (ore 16). All’Auditorium di Milano, a cavallo tra 2024 e 2025, si esegue il capolavoro beethoveniano sotto la bacchetta del Direttore Musicale Emmanuel Tjeknavorian. Al suo fianco troviamo un cast di altissimo livello costituito da Elisabeth Breuer (Soprano), Caterina Piva (Mezzosoprano), Katleho Mokhoabane (Tenore), Jusung Gabriel Park (Basso) oltre al Coro sinfonico di Milano diretto da Massimo Fiocchi Malaspina.

E non finisce qui: la Nona della Sinfonica di Milano torna anche quest’anno al KKL di Lucerna, uno dei centri musicali più importanti del mondo, giovedì 2 gennaio.

Un’occasione ancor più preziosa per ascoltare il capolavoro beethoveniano, che nel 2024 compie 200 anni: dal 7 maggio del 1824, la Nona non smetterà più di circolare, di essere eseguita e di commuoverci, simboleggiando il testamento spirituale e la forza morale di un grande uomo e un grande compositore.

In questo delicato momento storico, in particolare, questa sinfonica rappresenta più che mai un vero e proprio augurio di pace e di fratellanza tra gli esseri umani.

La Stagione 2024/2025 dell’Orchestra Sinfonica di Milano è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lombardia, del Comune di Milano, di Fondazione Cariplo e dei Fondatori Promotori Città Metropolitana di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Banco BPM e Intesa Sanpaolo.

Il concerto del 30 dicembre sarà trasmesso in diretta su Radio Tre

Biglietti

Intero: 55 € in platea, 44 € in galleria. Over 65: 41 € (platea), 33 € (galleria). Under 35 e Carta Nazionale Giovani: 27 € (platea), 22 € (galleria).

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.

Orari biglietteria Auditorium di Milano: Martedì-Domenica, 10 – 19.

Recapiti: T. 02 83389.401, e-mail: biglietteria@sinfonicadimilano.org